Fidel
Soldado de las Ideas
Il Presidente della Repubblica dell’Ecuador, Rafael Correa, è stato all'Ospedale della Polizia per visitare quattro dei sei poliziotti feriti nelle manifestazioni realizzate contro la Legge Mineraria da parte di vari gruppi indigeni nel settore di Tabacundo (Pichincha). Durante la sua visita alla casa di cura, il Capo di Stato, è stato accompagnato dal comandante della Polizia, Jaime Hurtado, e si è congratulato con gli agenti di polizia per la professionalità che hanno dimostrato durante i fatti, che ha definito assurdi.
La presidentessa argentina, Cristina Fernandez, ha terminato la sua visita ufficiale a Cuba con un incontro coi borsisti del suo paese che studiano scienze mediche alla scuola di medicina. L'agenda della mandataria ha incluso questo mercoledì una visita alla Scuola Latinoamericana di Medicina (ELAM), per poi andare in Venezuela, dove si incontrerà col suo omologo Hugo Chavez. La vigilia, la Fernandez ha difeso l'integrazione regionale come strumento del rinascere latinoamericano nell'epoca di cambiamento che vive il mondo.
Truppe israeliane hanno continuato il ritiro dalla Frangia di Gaza, benché la loro presenza sia ancora significativa, mentre la popolazione ha incominciato un drammatico bilancio delle vittime e dei danni materiali, dopo 22 giorni di intensi bombardamenti.
La presidentessa argentina, Cristina Fernandez, ha onorato l'Eroe Nazionale di Cuba, Josè Martì, di cui ha visitato il mausoleo all’inizio della sua visita ufficiale sull'isola. La visitatrice ha posto un'offerta floreale davanti alla statua monumentale del poeta ed eminente cubano, eretta nella Piazza della Rivoluzione, dove era accompagnata dal cancelliere cubano, Felipe Perez Roque.
“La cosa più importante in questo momento dentro gli Stati Uniti è continuare ad informare la verità sul caso dei Cinque Eroi cubani, lottatori antiterroristi incarcerati in questo paese da 10 anni”, ha dichiarato, in esclusiva a Radio Rebelde, Alicia Jrapko, integrante del Comitato Internazionale per la Libertà dei Cinque.
Il movimento sindacale cubano spiega un ampio programma di attività internazionali a beneficio della libertà dei Cinque antiterroristi cubani prigionieri ingiustamente nelle carceri degli Stati Uniti dal 1998.
“Realmente vale la pena rendere omaggio a Cuba per la sua solidarietà e la sua decisiva contribuzione nella riaffermazione della dignità dei paesi africani”, ha affermato a L’Avana il primo ministro di Capo Verde, José Maria Pereira Neves.
Il presidente di Cuba, Raul Castro, ha ricevuto in maniera ufficiale il suo omologo dell'Ecuador, Rafael Correa, nel Palazzo della Rivoluzione.
I cubani hanno evocato la trionfale entrata di Fidel Castro alla capitale del paese di fronte alla Carovana della Libertà, l’8 gennaio 1959.
Migliaia di persone di Sancti Spiritus, nella centrale provincia omonima, hanno festeggiato il 50° anniversario dell'arrivo della Carovana della Libertà che nel 1959 ha diretto il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro.
Pagine