Il presidente di Cuba si rammarica per la morte della poetessa Fina García Marruz

Il presidente di Cuba, Miguel Díaz-Canel, ha lamentato la morte della famosa poetessa, saggista, ricercatrice e critica letteraria Fina García Marruz, scomparsa all'età di 99 anni.
 
Nel suo profilo di Twitter, il presidente ha inviato le sue condoglianze ai parenti del Premio Nazionale di Letteratura 1990, che ha condiviso con il suo compagno di vita Cintio Vitier l'amore per l'ideologia e l'opera letteraria di José Martí.
 

Cuba e Francia cercano di collaborare nel settore energetico

Il ministro cubano dell'Energia e delle Miniere (Minem), Liván Arronte, e il capo missione dell'Agenzia francese per lo sviluppo, Guillaume Graff, hanno firmato una lettera di intenti per la collaborazione nel settore energetico.
 
Alla firma del documento ha partecipato anche l'ambasciatore francese a Cuba, Patrice Paoli, che si è svolta nell'ambito della II Fiera Internazionale delle Energie Rinnovabili, che durerà fino al 24 giugno.
 

Il Presidente di Cuba chiede di promuovere la digitalizzazione della salute pubblica

Il presidente Miguel Díaz-Canel ha chiesto di dare la priorità all'informatizzazione dei servizi sanitari a Cuba come un altro modo per migliorare l'assistenza alla popolazione ed i progressi in questo campo.
 
Il presidente è intervenuto in un incontro con i direttori dei centri ospedalieri del paese, in cui è stato segnalato lo stato di avanzamento del processo di informatizzazione dei servizi sanitari nell'ambito del lavoro che si svolge da oltre 20 anni, ha riferito il telegiornale.
 

Solidarietà di Puentes de Amor e studenti statunitensi diretti a Cuba

Con un carico solidale di latte in polvere per gli ospedali pediatrici cubani, un gruppo di 40 studenti dagli Stati Uniti arriverà oggi a L'Avana insieme all'attivista Carlos Lazo, coordinatore del progetto Puentes de Amor.
 
I giovani, accompagnati anche da alcuni dei loro genitori, sono entusiasti di dare una mano al popolo cubano, ha detto Lazo in dichiarazioni a Prensa Latina poco prima di partire per l'isola da Miami.
 

Messaggio del Presidente Díaz-Canel al Vertice dei Popoli

Caro Manolo, compagne e compagni che partecipano al Vertice del Popoli:
 
Non mi sono sbagliato quando ho detto che non sarei andato al Vertice delle Americhe, ma che la voce di Cuba ci sarebbe stata.
 
Voi siete la nostra voce. La Rivoluzione lo ha sempre messo in chiaro: dove i governi ci negano la parola, il popolo sarà lì a rappresentarci, a parlare per noi.
 

Il Vertice delle Americhe

I due incontri si svolgono nella città di Los Ángeles,ma li differenzia il carattere d’esclusione di uno e la pluralità di criteri nell’altro.

La voce di Cuba è presente nel Vertice dei Popoli

Anche se i veri rappresentanti della società civile cubana non sono andati a Los Ángeles, hanno fatto comunque ascoltare  le loro  voci, che sono quelle del loro paese, nel  Vertice dei Popoli.
 

Vertice delle Americhe, dominio imperialista ed esclusione

Il Governo degli Stati Uniri abusando del privilegio derivato dalla sua condizione di paese anfitrione, ha deciso anticipatamente d’escludere Cuba, Venezuela e Nicaragua dal IX Vertice delle Americhe che si realizzerà a Los Ángeles in questo mese di giugno. Non hanno ascoltato i giusti reclami di numerosi governi di cambiare questa posizione discriminatoria e inaccettabile.

Pagine